A chi è rivolto
Il progetto mira a promuovere una concezione positiva e costruttiva del tempo libero legata sia alla sfera della socialità e della libera aggregazione, sia a sostenere la motivazione scolastica, migliorare i tempi dell'apprendimento e dello svolgimento dei compiti dei preadolescenti della Scuola Secondaria di 1° grado. Attraverso la strutturazione di uno spazio così pensato, gli obiettivi che si pone il progetto sono molteplici:
- accompagnamento dei ragazzi nello svolgimento dei compiti;
- sostegno nell'approccio allo studio e rinforzo della motivazione scolastica;
- messa in campo di un'azione di recupero didattico;
- sostegno dei ragazzi nei momenti di difficoltà;
- rinforzo del senso di responsabilità degli adolescenti;
- miglioramento di autonomia e autostima in questa delicata fase di crescita;
- consolidamento della percezione che "GREENWICH, dove lo spazio inizia" sia una realtà educativa/espressiva del territorio.
Per raggiungere gli obiettivi è prevista la costituzione di due azioni specifiche:
1. Spazio Compiti
È prevista l'attivazione di due precise modalità operative: tutoring e sostegno didattico. Entrambe saranno parte di un intervento individualizzato e perseguono contemporaneamente obiettivi sociali e didattici. Oltre ad offrire ai ragazzi la possibilità di svolgere i compiti, l'obiettivo è insegnare a svolgerli con criteri di efficacia ed efficienza. Sarà promossa la collaborazione tra pari, soprattutto tra i ragazzi delle stesse classi e sezioni che condividono gli stessi compiti e lezioni da preparare. I tutor verificheranno per ogni alunno i compiti che sono segnati sul diario e aiuteranno il singolo ragazzo a decidere a quale materia dare la priorità di esecuzione. I docenti dell'Istituto Comprensivo di Basiglio interverranno con attività di recupero.
2. Laboratori
A partire dal secondo mese di attivazione del progetto, dopo una fase di conoscenza dei ragazzi, potranno essere attivati i laboratori creativi. La cadenza sarà settimanale e il giorno dedicato il venerdì.
Ogni laboratorio creativo sarà ad accesso libero e vedrà la presenza fissa di una figura educativa, così da preservare la continuità progettuale. I laboratori che potranno essere attivati sono:
- Sport
- Arte
- Manuale
- Scrittura
- Cinema
- Scienze
- Uscite tematiche
Quali figure professionali saranno presenti?
Greenwich-dove lo spazio inizia si avvale di docenti, educatori professionali
qualificati, pedagogista e psicologo.
1. I docenti individuati dall'Istituto Comprensivo di Basiglio cureranno
appositi momenti di recupero di italiano e matematica.
2. Gli educatori professionali saranno presenti quotidianamente con
i ragazzi iscritti, con un rapporto educatore-minore di 1 a 8/10.
3. Il pedagogista effettuerà degli incontri specifici per attivare, nel
corso dell'anno, laboratori relativi al potenziamento del Metodo di Studio e al Potenziamento della Memoria.
4. La psicologa proporrà incontri e laboratori con i genitori.