A chi è rivolto
Il servizio di iscrizione all’asilo nido è rivolto alle famiglie con bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
Il servizio di iscrizione all’asilo nido è rivolto alle famiglie con bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
Le domande di iscrizione all’Asilo Nido Comunale di ciascun anno educativo si presentano dall’1 al 30 aprile e vengono inserite nella graduatoria per l’ammissione a partire dal mese di settembre valida fino al 30 novembre. Dall’1 al 15 dicembre sarà possibile presentare domanda di iscrizione per la formazione di nuova graduatoria per ammissione a partire dal successivo mese di gennaio, valida fino al termine dell’anno educativo.
Il modulo on-line sarà disponibile dal 1° aprile e dal 1° dicembre di ciascun anno.
L’asilo nido comunale è un servizio socio-educativo che, integrando l’opera della famiglia ed in collaborazione con i servizi socio-sanitari ed educativi del territorio, nonché con gli organismi di partecipazione democratica, si propone di assicurare le condizioni ottimali per lo sviluppo fisico e psichico e per la socializzazione del bambino.
Il servizio è destinato ai bambini in età dai tre mesi ai tre anni, di famiglie residenti sul territorio comunale. In relazione alla disponibilità dei posti e del personale il servizio potrà essere destinato anche a bambini non residenti in Basiglio, purché sussistano valide motivazioni all’inserimento nell’asilo nido del Comune di Basiglio.
L’Amministrazione Comunale provvede a pubblicare i bandi di ammissione al servizio Asilo Nido Comunale nei mesi di Aprile e Dicembre di ciascun anno. Le domande di iscrizione devono essere inoltrate al Servizio Educazione e Infanzia del Comune di Basiglio con le modalità sopraccitate, il quale redige apposita graduatoria per gli inserimenti di settembre e di gennaio.
L’Asilo Nido si articola di norma in Spazi, all’interno dei quali i bambini vengono suddivisi per fascia di età.
Il nido è stato rinnovato utilizzando colori diversi per ciascuno spazio. Per lo Spazio Piccoli il colore dominante è il giallo, per lo Spazio Medi il colore è l’arancione mentre per lo Spazio Grande il colore è l’azzurro; per quanto riguarda l’ingresso dei Medi e dei Grandi il colore è invece il verde. Il colore lilla è stato utilizzato nelle tre stanze “nanna” in quanto tale colore aiuta al rilassamento dei bambini durante il riposo pomeridiano.
E’ stata inoltre predisposta una sala genitori attigua alla sala accoglienza per favorire il commiato e il ricongiungimento tra genitore e bambino; il medesimo spazio viene utilizzato dai genitori durante il periodo degli inserimenti nei momenti di breve allontanamento.
Otre al personale educativo, sono presenti figure caratterizzate da precise professionalità come la Coordinatrice con funzioni di coordinamento/programmazione delle attività e due pedagogiste in supporto al personale educativo e alle famiglie.
Al Nido, i bambini partecipano ad attività e laboratori rivolti allo sviluppo del linguaggio, al progresso fisico e motorio, all’evoluzione dell’espressione creativa e simbolica. Ogni attività proposta incoraggia i bambini a ragionare e sperimentare, e mira a inserire nella cultura di appartenenza, avvicinandolo anche al rispetto delle diversità culturali.
ORARI DELL'ASILO NIDO
Ingresso: dalle 7.30 alle 9.15
Uscita Part Time: 12.30-13.00
Uscita Full Time: 16.00-16.30
Uscita T. Prolungato: 17.00-18.00
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Educazione e Infanzia – tel.02/90452245-6.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Una volte ricevute le domande di iscrizione verrà stilata una graduatoria sulla base dei criteri previsti dall'avviso comunale.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
E' possibile consultare le tariffe cliccando qui.
Una volta ricevuto il bollettino di pagamento è possibile versare l'importo richiesto sul Portale dei Pagamenti.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio